Travel Concept Store

È una storia d’amore, professionalità e passione ventennale: quando entri nella nostra agenzia trovi ad accoglierti esperte agenti di viaggio, pronte a guidarti con cura verso la tua destinazione da sogno.

Seguici su
TOP
Image Alt

10 Parole Chiave per viaggiare: scoprile tutte!

parole chiave per viaggiare

10 Parole Chiave per viaggiare: scoprile tutte!

Glossario di viaggio: tutte le parole chiave che devi conoscere per viaggiare!

Le parole chiave di viaggio sono fondamentali per organizzare al meglio il vostro viaggio.
Quante volte avete letto che il vostro volo era in Overbooking? Ma che significa questa parola?

Quando si viaggia ci si imbatte in parole inglesi e non che spesso non conosciamo. Ecco allora che l’Ufficio dei Viaggi viene in vostro soccorso con le 10 parole chiave da conoscere assolutamente quando si parte per un viaggio!

 

Overbooking

In italiano significa “sovraprenotazione” ed è un termine usato dalle compagnie aeree o dagli alberghieri per definire situazioni in cui si accettano prenotazioni al di sopra della capienza effettiva dell’aereo o della struttura ricettiva. Quest’ultime accettano prenotazioni oltre il numero di posti realmente disponibili, forti del fatto che con molta probabilità nel momento dell’imbarco alcuni passeggeri non si presentino!

La prenotazione non assicura la disponibilità del posto, difatti solo l’operazione di check-in e l’emissione della carta d’imbarco ci assicura che il posto sia effettivamente assegnato!

 

Check-In

Termine propriamente inglese, in italiano viene chiamato “accettazione” e viene utilizzato per indicare la procedura di ammissione attraverso la registrazione dei dati personali, sia negli alberghi che negli aeroporti.

 

Gate e Departure Gate

Tradotto in italiano significa “porta, cancello” ma all’interno dell’aeroporto questo termine è usato per indicare il luogo in cui si accede prima di imbarcarsi e salire sull’aereo. Ogni gate ha un numero e una lettera, indicati nella carta d’imbarco, e una volta raggiungo il gate del nostro volo potremo accedere all’aereo tramite un tunnel direttamente connesso al veivolo o attraverso una navetta.

 

All Inclusive

Letteralmente significa “tutto compreso” ed è usato dalle strutture ricettive per indicare un tipo di vacanza organizzata in cui i servizi sono inclusi nel prezzo.

 

Room Only (RO), Bed & Breakfast (B&B), Half Board (HB), Full Board (FB)

Al momento della prenotazione di una camera d’albergo ci vengono proposte queste sigle che vogliono indicare il tipo di arrangiamento che andremo a scegliere, ma cosa significano?

Con Room Only si intende il “solo pernottamento” senza servizi di ristorazione come colazione, pranzo o cena. Bed & Breakfast significa invece “pernottamento e prima colazione”. I trattamenti di Mezza Pensione e Pensione Completa si presentano in maniera più dettagliata e completa. Con il termine Half Board infatti viene indicata la “Mezza Pensione” (pernottamento, colazione e un pasto che può essere pranzo o cena a discrezione dell’ospite), mentre la “Pensione Completa” corrisponde a Full Board e comprende il pernottamento e tutti i servizi di ristorazione.

 

Tassa di soggiorno

È un imposta aggiuntiva che varia a seconda del luogo in cui si soggiorna ed è richiesta agli ospiti al termine della loro permanenza.

 

No Show

È un fenomeno che si verifica quando il cliente prenota nella struttura ricettiva, ma al momento del check-in non si presenta entro il time limit (orario massimo per effettuare il check-in) senza aver cancellato precedentemente la prenotazione. Per questo motivo viene spesso richiesta una caparra al momento della prenotazione come garanzia.

 

Tour Operator e Tour Organizer

Entrambe sono imprese turistiche e si differenziano per il tipo di pacchetto offerto.
Il Tour Operator crea e vende sul mercato pacchetti viaggio preconfezionati comunicando col cliente attraverso l’agenzia di viaggio che fa da intermediario. Il Tour Organizer ha collegamenti diretti con il cliente sviluppando pacchetti viaggio in base alle sue esigenze. Spesso quest’ultimo opera per gruppi organizzati.

 

Jet Lag

Quante volte vi è capitato di sentirvi spossati dopo un lungo viaggio in aereo?
Detto anche “mal di fuso”, il Jet Lag indica uno stato di malessere che può variare da persona a persona con sintomi quali nausea, stanchezza, debolezza etc. provocati da viaggi di lunga durata e fusi orari diversi dal luogo di provenienza. Questo malessere solitamente si supera dopo il terzo giorno di permanenza nel luogo raggiunto.

 

Info Point

Detto anche “Punto Informativo”, è spesso presente in luoghi dove il flusso turistico è abbondante mettendosi a disposizione dei turisti durante la loro permanenza. L’Info Point fornisce ai turisti informazioni utili per visitare e scoprire al meglio le meraviglie del territorio in cui si trovano.

 

 

Con queste 10 parole chiave viaggiare non sarà più un problema!
Vi aspettiamo in agenzia e sulle nostre pagine Instagram e Facebook per vivere con noi la magia del viaggio!

You don't have permission to register