Come preparare il vostro bagaglio
Come preparare il vostro bagaglio
Il bagaglio a mano
È consentito portare in cabina un solo bagaglio a mano, la cui somma delle dimensioni non superi complessivamente 115 cm. Al passeggero è consentito inoltre, salvo particolari restrizioni della compagnia aerea, portare con sé a bordo ulteriori articoli, come ad esempio:
- borsetta o borsa portadocumenti o PC portatile
- apparecchio fotografico, videocamera o lettore CD
- apparecchio telefonico mobile, altri apparati elettrici/elettronici di piccole dimensioni, di uso abituale
- soprabito o impermeabile
- ombrello
- stampelle o altro mezzo per deambulare
- articoli da lettura per il viaggio
- culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
- articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili
- sostanze liquide nei limiti consentiti
Regole per il trasporto di liquidi (LAG: LIQUIDI, AEROSOL, GEL):
- LAG in contenitori di capacità non superiore a 100 ml o equivalente inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di capacità non superiore ad un litro, dove il contenuto entra comodamente e il sacchetto è completamente chiuso;
- LAG da utilizzare durante il viaggio a fini medici (accompagnati da prescrizione medica) o per un regime dietetico speciale (compresi gli alimenti per l’infanzia) in contenitori di capacità non superiore a 100 ml o equivalente.
Cosa comprendono i LAG?
I LAG (Liquidi, Aerosol e Gel) comprendono:
- acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi
- creme, lozioni ed oli
- profumi
- spray
- gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia
- contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti
- sostanze in pasta, incluso dentifricio
- miscele di liquidi e solidi
- ogni altro prodotto di analoga consistenza
Cosa è vietato portare nel bagaglio a mano?
Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi, tra cui:
- lame da rasoio
- taglierini
- coltelli con lame lunghe oltre 6 cm
- forbici con lame lunghe oltre 6 cm misurate dal fulcro.
QUESTI OGGETTI POSSONO ESSERE INSERITI NEL BAGAGLIO DA STIVA.
Altri consigli
Visto il caos che sta prendendo d’assalto gli aeroporti, vi consigliamo di mettere sempre all’interno del vostro bagaglio a mano almeno un paio di cambi/ vestiti essenziali che potrebbero servirvi nell’immediato una volta arrivati a destinazione. In questo modo, in caso di smarrimento del vostro bagaglio da stiva, avrete comunque con voi il necessario per passare i giorni fino al recupero del bagaglio da stiva, senza dover spendere ingenti somme di denaro per acquistarne.
Vi consigliamo inoltre di evitare di mettere LAG nel bagaglio a mano: potrete metterli tutti nel bagaglio da stiva senza regole o restrizioni in merito alla capienza dei contenitori. Avrete in questo modo più spazio e kg a disposizione per eventuali oggetti di prima necessità.
Il bagaglio da stiva
Viaggiare con il bagaglio da stiva presenta minori restrizioni rispetto al bagaglio a mano quindi per molti versi può risultare conveniente. È possibile imbarcare un trolley o altra valigia il cui peso e dimensioni variano in base alle diverse compagnie. In generale, il peso consentito è tra i 20-23 kg e il bagaglio non può superare i 158cm (altezza + larghezza + lunghezza)
Liquidi nel bagaglio da stiva
consigliamo di inserire i prodotti liquidi nella valigia destinata alla stiva dell’aereo. Come per il bagaglio a mano, anche in questo caso i medicinali devono essere accompagnati da prescrizione medica, a meno che non si tratti di medicinali di base (es. Tachipirina, Oki…).
Posso portare cibo nel bagaglio da stiva?
Portare alimenti in aereo è un’esigenza molto comune per i viaggiatori e in linea generale non ci sono grosse limitazioni. Attenzione agli alimenti da introdurre nei paesi Extra Europei: prima di inserire cibi nel bagaglio da stiva è importante assicurarsi che siano permessi nel paese di destinazione, sia per la tipologia che per il quantitativo. Vi consigliamo quindi di consultare i siti delle ambasciate.