Cosa fare a San Valentino 2023
State già pensando a cosa fare a San Valentino? Probabilmente tutti abbiamo la stessa idea un po’ vaga: un luogo carino, romantico e lontano dalla solita routine. Eppure, se non stiamo attenti alle nostre scelte, rischiamo di finire nel posto sbagliato, perdendo l’occasione di regalarci una pausa nel bel mezzo dell’inverno!
Noi ci teniamo ad orientarvi verso le destinazioni più autentiche, e per questo abbiamo preparato qualche idea a prova di coppia (e di noia!)!
Ecco le nostre idee per rendere San Valentino un momento speciale!
Firenze, Italia: passeggiate artistiche, botteghe artigiane e autentica cucina toscana
Per vivere un’esperienza autentica di Firenze, anche in poco tempo, andate a fare due passi per la bellissima città toscana, dove potete approfittare delle passeggiate d’arte organizzate in città dalle compagnie turistiche locali. Ma potete anche darvi al fai da te e godervi una Firenze più rilassata. In ogni caso, non saltate i luoghi d’arte: lì vedrete alcuni degli affreschi e delle architetture più famose d’Italia, oltre a conoscerne la storia.
Le botteghe artigiane sono una vivace realtà della vita fiorentina, i posti ideali per trovare oggetti unici e di qualità! E, se avete voglia di mettervi alla prova, in alcune botteghe potrete perfino partecipare a un laboratorio pratico: ci sono diversi negozi dove potrete imparare a realizzare da soli ceramiche o oggetti in vetro e portare a casa qualche souvenir per voi o per i vostri cari!
Infine, non dimenticate il cibo! La cucina toscana è famosa per i prodotti freschi provenienti da aziende agricole locali e per le sue ricette semplici ma deliziose. Formaggi, insaccati, la schiacchiata, la fiorentina e la ribollita, solo per citarne alcuni. Anche i vini, dal Chianti, dalla Val d’Orcia, da San Gimignano. Insomma, meglio andarci affamati!
Valencia, Spagna: street art e un tour dei migliori tapas bar
Valencia è una delle città spagnole più visitate e per una buona ragione. Ha un passato importante, che si riflette anche nell’architettura dove lo stile gotico e quello contemporaneo convivono con l’arte barocca! Con l’abbondanza di arte, cultura e vita notturna, è la destinazione perfetta per una fuga romantica di coppia.
Per chi ama la street art, Valencia ospita molti murales di vari artisti, tra cui David de Limón, che ha uno stile fresco, pop e coloratissimo! Sono disponibili anche alcuni tour che permettono di esplorare le strade della città, a piedi oppure in bici, alla ricerca della street art, di graffiti famosi e sconosciuti, e di gemme nascoste per la città! Li consigliamo perché, solitamente, trattandosi di tour alternativi organizzati da piccole realtà, offrono un’esperienza vera e intensa della città. Non dimenticate: scarpe comode prima di tutto!
Passare San Valentino a Valencia è anche un’ottima occasione per fare tappa nei localini che servono stuzzichini e piatti dalla cucina tipica! I famosi tapas bar sono imperdibili per gli amanti del buon vivere e del buon mangiare, qui potrete gustare specialità come la paella, le patatas bravas e l’arroz negro! E dopo cena, perché non approfittare di tutto ciò che la città ha da offrire? Concerti dal vivo, spettacoli di flamenco, cocktail bar, e una vita notturna che si stiracchia fino a tarda notte.
Cannes, Francia: fascinosa nel centro storico, lussuosa di sera
Cannes è un’incantevole località balneare della Costa Azzurra, conosciuta a tutti per l’annuale Festival del Cinema, per i numerosi hotel di lusso (tra cui il famoso Carlton Hotel), e in generale per l’atmosfera sofisticata che la caratterizza.
Appena arrivati l’ideale è farsi un giro per il centro storico (Vieux Port) per ambientarsi, respirare l’aria elegante della città e, perché no, per approfittare di un po’ di shopping therapy in una delle numerose boutique di design. Da lì, arrivate fino al quartiere di Suquet, il fulcro più antico e affascinante di tutta la città, dove tra viuzze tortuose vi imbatterete nel Marché Forville, la Tour du Masque, e il Musée de la Castre. Concludete con la Croisette, la passeggiata di due chilometri che costeggia il mare.
E per il palato? Bhe, siamo pur sempre in Francia, quindi dateci dentro con i Croissant, gustatevi le cozze in guazzetto e il branzino, e provate il Pissaladier, una focaccia con acciughe, erbe aromatiche e olive, e la Socca, a metà strada tra la cecina toscana e la farinata ligure.
Praga, Repubblica Ceca: antica e magica, innevata e piena di leggende da scoprire
Praga è una città ricca di storia, cultura e magia. Muoversi tra le sue vie, è come immergersi in una storia ambientata nella vecchia Europa. La capitale della Repubblica Ceca, infatti, è una città di contrasti, di arte, storia, bellezza, di quartieri che offrono ciascuno un’esperienza diversa.
Il Castello di Praga, con la sua storia antica e sfarzosa, è, assieme alla Piazza della Città Vecchia, uno dei luoghi più visitati e apprezzati della città. L’Orologio Astronomico è uno dei più antichi orologi meccanici funzionanti al mondo, di una bellezza davvero suggestiva. Il Ponte Carlo vi offrirà splendidi scorci del fiume Moldava: tenersi mano nella mano passeggiando sotto le sue torri gotiche sarà un’esperienza indimenticabile.
Volendo, potete anche regalarvi un giro in gondola sul fiume. I canali della città sono stati costruiti da architetti italiani all’inizio del XVIII secolo e costituiscono una splendida cornice per un’uscita romantica. Le gondole sono disponibili per il noleggio in più punti lungo il fiume.
E quando vi verrà fame, fate tappa nei molti ristoranti tipici di Praga, uno su tutti U Modre Kachnicky, dove troverete un’atmosfera autentica e romantica, musica folkloristica e il miglior cibo praghese. Le specialità da provare a Praga sono il gulash, uno stufato di carne, l’Uzené, maiale affumicato, e il Veproknedlozelo, un piatto a base di maiale, crauti, e una specie di canederli. Come avrete capito si tratta di una cucina sostanziosa: non abbuffatevi (scherziamo!)
Lisbona, Portogallo: posto per sognatori e amanti dei mari, poetica e pittoresca
Lisbona è un’altra città impregnata di cultura, un luogo di grande storia, letteratura e architettura. Se ancora non ci siete stati, avrete una bella sorpresa: la capitale del Portogallo è una delle città più romantiche del mondo. I suoi abitanti sono persone amichevoli e cordiali che sanno come godersi la vita con il buon cibo e il buon vino.
Tra le coste, il mare, e i monumenti, la città offre molti luoghi romantici e pittoreschi, dalla Torre di Belém con la sua splendida vista sul fiume Tago al Castelo de São Jorge, uno dei castelli meglio conservati d’Europa. Anche il quartiere Alfama è una tappa obbligata, non solo per il suo carattere rustico e autentico, ma anche per le numerose botteghe artigiane che si trovano sparse per il quartiere. Alfama è un labirinto di viuzze in cui perdersi sulle note del fado, la struggente musica popolare portoghese; questo genere musicale, infatti, è nato proprio qui.
A Lisbona esiste anche un suggestivo Oceanario di Lisbona, uno dei più grandi acquari al mondo che ospita più di 30.000 specie marine provenienti da tutto il mondo., un luogo perfetto per un’escursione di qualità insieme alla persona amata.
E se anche la gola vuole la sua parte, ecco cosa dovete assolutamente assaggiare a Lisbona: la Cataplana, un piatto che si prepara in una padella di rame riempita di pesce, frutti di mare e verdure. È come uno stufato, ma con meno calorie! Il Pastel de bacalhau, uno dei piatti più famosi del Portogallo, soprattutto durante la Quaresima, quando viene servito a ogni pasto. La ricetta tradizionale prevede patate, cipolle, aglio e baccalà. Il Bifanas, costolette di maiale che vengono fritte in olio d’oliva fino a doratura e poi ricoperte di salsa a base di pomodori e peperoni rossi.
La cucina portoghese è un vero e proprio viaggio per le papille gustative!
Siamo riusciti a stuzzicare la vostra fantasia? Avete deciso dove andare a San Valentino?
Se ancora avete qualche dubbio, pensate a questa festa come una scusa per spezzare la monotonia dell’inverno e farsi una mini-vacanza! Prendete appuntamento per scoprire le offerte targate L’Ufficio dei Viaggi!