Estate 2022: vacanze in Italia
Nella stagione più calda dell’anno l’Italia è una meta perfetta per le vostre vacanze estive 2022!
Centinaia le destinazioni possibili, mille sapori e colori diversi, pronti ad accogliere tutti, dai marinari ai montanari, da chi ama la pianura a chi andrebbe a vivere in campagna!
Ecco le nostre preferite per l’estate che arriva!
Cinque terre ♥ Liguria
Un gioiello nello scrigno di tesori del nostro Paese, un posto magico, incastonato tra mare, rocce e una storia antica e affascinante.
Monterosso, Corniglia, Vernazza, Manarola e Riomaggiore, questi i nomi dei cinque villaggi che si snodano sulla costa ligure, impregnati di tradizioni genuine tutte da esplorare. Il territorio è collinare, montuoso e marino nello spazio di qualche chilometro. Le coltivazioni di uva e ortaggi sono sviluppate su caratteristici terrazzamenti che hanno reso famosi i suoi paesaggi, insieme alle case dai colori pastello ammassate sulle rocce a picco sul mare.
Per spostarsi tra un villaggio e l’altro c’è il Cinque Terre Express, che prevede un treno ogni cinque minuti circa, oppure si può optare per l’opzione natura e fare delle bellissime escursioni tra colline e vigneti.
Godersi il pesce fresco in uno dei numerosi ristoranti è d’obbligo, una specialità insieme alle acciughe salate; annaffiare il tutto con una bottiglia di vernaccia di Corniglia!
Potrai andare a visitare un’azienda agricola, fare un giro in battello per ammirare la vista meravigliosa e visitare la statua di Nettuno sulla spiaggia, a Monterosso.
Salento ♥ Puglia
C’è chi, dopo esserci stato una volta, se ne innamora e ci torna tutti gli anni; c’è chi ci compra la casa al mare, e chi ci ha vissuto da ragazzo e ancora la porta nel cuore. Stiamo parlando della Puglia, uno degli evergreen per gli italiani in ferie, la terra dei panzerotti, fritti e al forno, della tarantella e dei taralli!
Il famosissimo tacco d’Italia è un posto davvero speciale: la cucina da leccarsi i baffi, le feste in spiaggia, i bagni al tramonto e le bellezze naturali e architettoniche vi coccoleranno per tutta la durata della vostra vacanza!
Greci, romani e saraceni sono passati di lì, lasciando impronte che ritroviamo nell’arte e nei piatti della tradizione. Un tuffo dagli scogli di Porto Selvaggio nel mare paradisiaco di questo angolo di meraviglia è un’esperienza unica; da alternarsi alle spiagge dorate e ai bassi fondali del lido che – non a caso – si chiama le Maldive nel Salento.
Una visita alla bellissima e bianchissima Lecce è d’obbligo, dove la pietra leccese la fa da padrone e lo stile barocco la rende ancora più incantevole. Passeggiare la sera per questa città è un’esperienza magica, e se vi viene un languorino avrete l’imbarazzo della scelta. Dai panzerotti più famosi della regione ai chioschetti ambulanti che vendono polenta fritta, fino ai ristoranti aperti fino a tardi per chi ha fatto tardi al mare.
E poi Ostuni, Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Otranto saranno tappe immancabili nel vostro itinerario.
Il Cilento ♥ Campania
Il Cilento, a sud della provincia di Salerno, è una terra di grande bellezza naturale. Meno conosciuto del Salento pugliese, a cui però non ha nulla da invidiare. Il suo territorio è caratterizzato da imponenti cime montuose e da un mare azzurro e cristallino. La ricca biodiversità della zona ha portato allo sviluppo di una cucina variegata e rigogliosa: dal pesce fresco pescato nelle zone balneari, ai formaggi e agli insaccati artigianali prodotti nell’entroterra, fino ai cibi della tradizione contadina. Lagagne e ceci, i cavatielli alla cilentana, l’acquasale, la maracucciata, le alici e il baccalà alla cilentana sono solo alcune delle delizie assolute che ti regalerà questa terra!
Grotte e parchi archeologici, leggende omeriche sulle sirene e un parco nazionale dichiarato patrimonio dell’UNESCO sono solo alcune delle bellezze di questa prolifica regione.
D’obbligo un giro a Paestum, suggestiva città di immenso valore archeologico abitata fin dalla preistoria. A Rocca Cilento visiterai il maestoso castello medievale, restaurato da poco; Castellabate è uno dei borghi più belli d’Italia, un posto davvero magico. La natura non è da meno, infatti raccomandiamo una visita all’Oasi WWF di Morigerati e ai Capelli di Venere, una cascata in cui, dalla fusione tra l’acqua e la pianta Capelvenere che vive attaccata alla roccia, nasce uno spettacolo naturale davvero fiabesco.
Siamo vicinissimi all’estate ma fai ancora in tempo a venire a trovarci per una consulenza personalizzata! Prendi appuntamento, viene a bere un caffè qui da noi e parliamo di cose serie: le tue vacanze!