GREEN PASS: cos’è, come ottenerlo, come funziona, dove ti permette di viaggiare!
GREEN PASS: cos’è, come ottenerlo, come funziona, dove ti permette di viaggiare!
Si riparte! Finalmente il certificato COVID digitale dell’Unione Europea, comunemente
chiamato Green Pass di cui si parla da ormai troppi mesi, è entrato in vigore dal 1 Luglio
2021, ecco tutto ciò che devi sapere per viaggiare in totale sicurezza all’interno dell’Unione
Europea!
Che cos’è il certificato COVID digitale dell’UE?
Il certificato COVID digitale dell’UE è una prova digitale che attesta che è una persona:
– Ha completato il ciclo vaccinale contro il COVID-19 da almeno 14 giorni
– Ha ottenuto un risultato negativo al test (con validità di 72 ore per i test PCR e 48 per i test antigenici rapidi)
– È guarita da COVID 19 con certificato negativo dopo 10 giorni dall’ultimo tampone
Caratteristiche principali del Green Pass
– In formato digitale o cartaceo
– Codice QR
– Gratuito
– Nella lingua nazionale e in inglese
– Sicuro e protetto
– Valido in tutti i paesi dell’Unione Europea
Come si ottiene il certificato?
Una volta che la persona è stata vaccinata contro il COVID-19, o ha ottenuto un risultato negativo al test molecolare/antigienico o è guarita dal COVID-19 le sarà recapitata via SMS o posta elettronica la notifica di emissione certificazione rilasciata dal Ministero della Salute.
Da quel momento in poi, ognuno potrà scaricare il certificato accedendo alle piattaforme digitali delicate App IO o AppImmuni, oppure su questo sito https://www.dgc.gov.it/spa/public/ , presto anche sul sito del fascicolo sanitario elettronico regionale.
Chi non disponesse di strumenti digitali potrà recarsi in farmacia per il richiedere la propria certificazione verde COVID-19 oppure potrà accedervi attraverso il recupero delle proprie credenziali SPID.
Come funziona il certificato?
Il certificato COVID digitale dell’UE contiene un QR code con una firma digitale per impedirne la falsificazione. La certificazione contiene un QR Code con le informazioni essenziali che sarà necessario mostrare, direttamente sullo smartphone o in versione cartacea, al momento del controllo, procedendo alla scansione del QR Code con la verifica della firma da parte dell’operatore.
I cittadini che non sono ancora vaccinati possono recarsi in un altro paese dell’Unione Europea?
Sì, il certificato COVID digitale dell’Unione Europea vuole agevolare la libera circolazione all’interno dell’Unione Europea, per questo viene rilasciato anche dopo essere guariti dal COVID o dopo aver effettuato un test molecolare/antigienico con esito negativo. Si consiglia comunque di informarsi sulle modalità di accesso alle destinazioni scelte tramite il sito VIAGGIARE SICURI che offre un resoconto dettagliato e aggiornato di tutte le regole per l’entrata e uscita da ogni Stato.
Ha importanza quale vaccino i cittadini hanno ricevuto?
No, i certificati di vaccinazione saranno rilasciati a una persona vaccinata con qualsiasi vaccino anti COVID-19 riconosciuto dall’EMA.
Il certificato COVID digitale UE sarà accettato in Svizzera e nei paesi del SEE?
Il regolamento sarà integrato nell’accordo SEE, consentendo i paesi come Islanda, Liechtenstein e Norvegia di applicare il sistema di certificati COVID digitali UE.
Quali dati sono inclusi nel certificato?
Il certificato COVID digitale dell’UE contiene informazioni fondamentali quali nome, data di nascita, data di rilascio, informazioni pertinenti sul vaccino/test/guarigione ed identificativo unico. Questi dati rimangono sul certificato e non sono memorizzati o conservati quando un certificato viene verificato in un altro Stato membro.
OGGI COME NON MAI per poter viaggiare in sicurezza e con la massima tranquillità è necessario tenersi informati, per questo riteniamo sia fondamentale mettere al corrente i nostri clienti di tutte le attuali modalità per viaggiare nel 2021.
Vaccinarsi, ad oggi, risulta il lasciapassare per eccellenza nonché un’ottima sicurezza sanitaria per vivere al meglio il nostro viaggio.