I borghi più belli d’Italia da Nord a Sud
Si parla spesso della bellezza delle grandi città dimenticando i borghi più belli d’Italia . L’Italia è uno dei pochi paesi che vanta bellissimi borghi caratteristici che vi lasceranno davvero senza parole. Questi piccoli luoghi da sogno disseminati in lungo il largo su tutta la penisola celano storie affascinanti tra rocche e castelli.
La nostra cara Italia è un paese di storia, cultura e tradizioni che vagano dalle Alpi al Mar Ionio, dall’Adriatico al Tirreno e dall’Appennino alle terre padane.
Andiamo, dunque, a scoprire quali sono i borghi più belli d’Italia!
Borghi Nord Italia
Borgo di Gardone Riviera
Nel Nord Italia si stagliano moltissimi borghi davvero spettacolari. In Lombardia, per esempio, troviamo il piccolo borgo di Gardone Riviera sulle rive del Lago di Garda, in provincia di Brescia. Questo suggestivo luogo offre bellissimi percorsi per gli amanti della mountain-bike e del trekking, assieme a diverse iniziative per chi ama gli sport estremi con la possibilità di provare il parapendio e il deltaplano.
Oltre i servizi di Boat Service e spiagge attrezzate, Gardone Riviera fa parte dell’itinerario della Strada del Vino e dei Sapori del Garda e accoglie la pittoresca casa del poeta Gabriele D’Annunzio, Il Vittoriale degli Italiani, davvero da non perdere!
Arquà Petrarca
Parlando di poeti, ci spostiamo ad Arquà Petrarca, paese all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei dove il poeta Petrarca trascorse i suoi anni di gioventù.
Tra punti panoramici e oasi silenziose, palazzi medievali e ville eleganti, potrete trascorrere passeggiate a piedi o in bicicletta su percorsi attrezzati percorrendo i versanti dei colli tra i profumi delle ginestre e pini neri!
Come dicevo, il poeta Petrarca diede il nome a questo suggestivo borgo. Proprio in questo paese difatti potrete trovare la sua antica dimora. Immersa nel verde, custodisce numerosi cimeli e testimonianze della vita del poeta.
Borgo di Brisighella
Spostandoci leggermente più a sud, a metà dell’Appennino tra Firenze e Ravenna, troviamo il magnifico borgo di Brisighella, una perla incastonata nel Parco regionale della Vena del Gesso, in Emilia Romagna.
Questo luogo adatto ad ogni stagione è un antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone, nell’Appennino Tosco Romagnolo.
Caratterizzato da pinnacoli rocciosi, una torre merlata e un’antica fortezza, in questo luogo regna la pace. Le lunghe verdi distese, i sentieri e gli antichi luoghi di culto avvolti dalle caratteristiche abitazioni rendono questo borgo davvero magico.
Borghi Centro Italia
Borgo marino di Porto Ercole
La Toscana, tra vitigni e lunghe distese, offre borghi molto suggestivi. Un esempio è il magnifico borgo marino di Porto Ercole, famosissimo per essere stato l’ultimo viaggio del decantato artista Caravaggio.
Questo borgo, nella provincia di Grosseto, seppur piccolo è un centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica e può essere visitato in barca o a piedi grazie alla presenza delle diverse calette che si scorgono percorrendo la strada panoramica.
Questa strada percorre l’intero Monte Argentario, permettendovi di scorgere le numerose torri costiere che anticamente facevano parte delle difese della dominazione Spagnola.
Questo caratteristico porticciolo è un luogo davvero magico. Accedendo dalla porta pisana si diramano una serie di vicoli e la cinta muraria che abbracciano l’intero abitato. Subito fuori il centro abitato potrete trovare la stupenda Riserva Naturale Duna Feniglia. Un’altra chicca di questo borgo sono le meravigliose spiagge dove è possibile noleggiare un gommone per andare alla ricerca delle calette più esclusive dell’Argentario.
Borgo di Passignano sul Trasimeno
Anche l’Umbria cela tesori inestimabili. Ne è un esempio il magnifico borgo di Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia, che si porta con sé una storia etrusca e romana.
Un luogo magico da percorrere partendo dal lungolago del Trasimeno.
Ricco di viuzze che salgono alla rocca, la quale conserva il museo delle barche, una volta in cima rimarrete stupiti e affascinati dagli splendidi panorami offerti da questo piccolo paesino Umbro.
Borgo di Sperlonga
Nel Lazio troviamo un borgo da sogno, Sperlonga.
Situato in provincia di Latina, è uno dei borghi più belli d’Italia, nonché uno dei luoghi più affascinanti da visitare.
Tra storia, arte, cultura e tradizioni, Sperlonga cela spiagge meravigliose che sono valse alla città la Bandiera Blu.
È un’ottima meta per una vacanza alla scoperta della cultura locale.
L’elemento caratteristico di questa località sono le quattro torri, nel centro storico, le quali meritano sicuramente una visita assieme alle viuzze che contornano il magnifico centro medievale.
Due attrazioni molto visitate sono senz’altro la Villa e la Grotta di Tiberio, che assieme al Museo archeologico locale rappresentano un patrimonio storico davvero unico.
Borghi Sud Italia
Albori
Nel comune di Vietri sul Mare in provincia di Salerno nella bellissima Campania, si trova Albori.
Passeggiate ed escursioni sul Monte Valerio e attività balneari sono all’ordine del giorno in questo suggestivo borgo campano.
Un vero bagno nei profumi della macchia mediterranea.
A soli 300 m sopra il livello del mare, questo suggestivo villaggio di pescatori si affaccia sulla costa Amalfitana, in particolare sul Golfo di Salerno.
Questo piccolo paese senza tempo vi stupirà con le sue casette e tipici villaggi di pescatori affacciati sulla piazza principale, in cui domina la chiesa di Santa Margherita che custodisce dipinti e affreschi seicenteschi dei maestri della scuola napoletana.
Le sue suggestivi escursioni vi porteranno nel cuore di questa terra facendovi assaporare l’aria pulita e il fascino delle acque cristalline inebriati dal gusto campano dei piatti locali.
Borgo di Alberona
Nella splendida Puglia si nasconde il borgo di Alberona, in provincia di Foggia, ritenuto dai più uno tra i più belli borghi d’Italia.
Questo suggestivo paese dai richiami naturalistici e dalle aree boschive è conosciuto per essere il borgo delle “cento fontane” che forniscono costantemente acqua sorgiva.
Un luogo particolare di questo borgo è il “canale delle teglie”, le piccole cascate le e le pareti levigate dall’acqua, vi lasceranno a bocca aperta.
Il borgo di Alberona cela le radici di una tradizione antica impressa nelle mura delle case gentilizie di campagna e le masserie che ancora conservano il loro stile originario, dal fascino senza tempo.
Anche la nostra cara isola italiana offre borghi davvero suggestivi.
Borgo di Cefalù
Nella bellissima Sicilia, in provincia di Palermo, lo splendido il borgo di Cefalù ha conquistato un posto tra i borghi più belli d’Italia.
Con le sue strade tipicamente medievali, la cittadina di Cefalù si sviluppa attorno al Duomo. Caratteristico è il borgo marinaro con le sue case antiche che si affacciano sul mare. Questo caratteristico borgo vanta una spiaggia più bella dell’altra, da litorali con acqua cristallina e la sabbia dorata, ad altri costituiti da ghiaia e scogli con fondali profondi!
Circondato da una cinta muraria megalitica, regala scorci sul mare davvero suggestivi come la bellissima Porta Marina, un ottimo posto per scattare una foto indimenticabile.
Immersa nel mito custodisce il tempio di Diana, un santuario megalitico senza tempo.
Perdetevi in emozioni senza tempo
Lasciatevi stupire dalla storia de i borghi più belli d’Italia, perdendovi tra viste panoramiche, palazzi e piccoli centri medievali assaporando le loro eccellenze che vantano una storia di tradizione e cultura totalmente Made In Italy.
Vi aspettiamo in agenzia e sulle nostre pagine Instagram e Facebook per vivere con noi la magia del viaggio!