Immergiamoci nel Parco Delta del Po Emiliano Romagnolo
Un Delta del Po tutto Emiliano Romagnolo!
Ricordate che vi ho detto che il Delta del Po si trova a cavallo di due bellissime regioni Italiane?
Benissimo! Dopo avervi parlato della bellissima zona del Delta del Po Veneto (se te lo sei perso corri allo scorso articolo) oggi parliamo della suggestiva parte di Delta che si trova in Emilia Romagna!
Il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna è un’area naturale protetta istituita nel 1988 e situata nella regione Emilia Romagna. Il parco è ricompreso nei comuni di Cervia, Ravenna e Alfonsine in Provincia di Ravenna, e nei comuni di Argenta, Ostellato, Comacchio, Codigoro, Goro e Mesola nella provincia di Ferrara.
Il Parco del Delta del Po abbraccia ambienti ricchi di biodiversità, dalle aree umide alle pinete, dalle acque salmastre alle acque dolci.
Questa ricchezza ambientale si riflette anche nelle numerose specie animali e vegetali all’interno del Parco.
Da questo incontro tra Uomo e Natura esistono ancora oggi pregi naturalistici, testimonianze d’arte e di cultura e tradizioni storiche ancora vive, che hanno permesso al territorio del Parco di essere riconosciuto come Riserva della Biosfera MaB dell’UNESCO.
In questa magnifica zona i rami del fiume Po, sfociando a Delta nel mare Adriatico, creano un labirinto di corsi d’acqua da poter percorrere a bordo di motonavi o piccole imbarcazioni portandovi alla scoperta della magnifica biosfera acquatica che vi abita!
Ma non è finita qui!
Tra relitti marittimi, lagune litoranee e valli salmastre si stagliano i resti di una storia antica che parte dall’impero Bizantino e Romano fino alla suggestive architetture Estensi e Benedettine. Tutto questo ci regala una vera enciclopedia visiva di un territorio che ha visto secoli di storia in una cornice naturalistica unica nel suo genere!
Delta del Po: mille cose da visitare
Il Delta del Po Emiliano Romagnolo offre moltissime iniziative di ogni genere, ma citiamone alcune:
- La Sacca di Goro, una vera e propria insenatura naturale su cui si affacciano i paesi di Gorino e Goro, quest’ultimo molto conosciuto perchè patria della squisita Vongola Verace. Da questa zona si può raggiungere il suggestivo Scannone di Goro, conosciuto come Isola dell’Amore! Questo, insieme al Faro di Goro e la Lanterna Vecchia.
- Le escursioni nella Riserva Naturale Foce del Po di Volano che, partendo dall’Oasi di Canneviè (dove sorge anche uno squisito ristorante di pesce ma…ve ne parlerò nelle prossime puntate!), vanno verso la Sacco di Goro tra fitti canneti e rifugi di specie acquatiche. Una goduria per gli amanti del birdwatching!
- La Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola, rappresenta uno degli ultimi boschi di pianura, nonchè casa di un simbolo di questa zona: il cervo della Mesola, a cui è stata dedicata una sezione apposita all’interno del Castello di Mesola.
- Le Valli di Comacchio, dimora per eccellenza dei fenicotteri, nonchè meta degli amanti del birdwatching. Questa zona offre visite guidate in barca lungo le sue Valli, splendidi itinerari marittimi.
Ma non dimenticatevi di visitare anche le sue saline e lo splendido centro, che con i suoi ponti e canali ricorda una piccola Venezia!
E non è finita qui
- Spostandoci sempre più verso sud troviamo la città di Argenta, sede del museo delle Valli d’Argenta, la città di Cervia, famosa per le caratteristiche Saline e Ostellato, sede del Museo del Territorio.
Infine non ci si può dimenticare di Ravenna, città caratteristica che esibisce lo splendore dei suoi mosaici e la Pineta di San Vitale. - L’Oasi di Torre Abate, una stupenda zona di pace e serenità dove potersi rilassare in mezzo alla natura o praticare un po’ di pesca (è molto praticato il CarpFishing!).
Come ultima chicca vi rivelo un segreto: dovete sapere che questa zona è terra fertile per il tartufo. Nel periodo autunnale potrete gustare questo prodotto in loco, all’interno del Castello della Mesola. - La maestosa Abbazia di Pomposa, una delle delizie Estensi presenti sul territorio. Anticamente questa abbazia venne utilizzata come dimora dei preti Benedettini, che vi abitavano indisturbati all’insegna del motto “Ora et Labora”.
E tu, conoscevi questi luoghi fantastici ?
Tra escursioni a piedi, in barca, in bicicletta o a cavallo, il Delta del Po offre moltissime occasioni per meravigliarci di fronte alle sue bellezze e le emozioni che trasmette sono veramente uniche!
Ora che conoscete in parte questa magnifica zona non perdetevi i nostri appuntamenti alla scoperta del Delta del Po!
Vi aspetto settimana prossima con un nuovo stuzzicante articolo riguardante questa terra ricca di tesori e bellezze nascoste!
A Giovedì!
Camilla