Natale nel mondo
Il Natale è uno degli eventi più celebrati in tutto il mondo, una festa che ha superato i confini religiosi per espandersi in lungo e in largo, adattandosi alle tradizioni di ogni posto. Per noi è un momento per godersi un pranzo speciale in famiglia, uscire con gli amici, scambiarsi i regali e, per alcuni, andare in chiesa; ma come si festeggia il Natale in altri Paesi?
Natale in Giappone
Ebbene sì, il Natale è arrivato persino in Giappone! Non trattandosi di una festa nazionale i luoghi pubblici sono solitamente aperti, sia la vigilia che il giorno di Natale.
Per via delle differenze religiose, i giapponesi non vivono il Natale come un momento di spiritualità ma come un momento di gioia e spensieratezza da condividere con gli amici.
L’usanza di scambiarsi dei doni è stata adottata, ma solo dalle coppie: Il 24 dicembre infatti è la giornata dedicata agli innamorati! I giapponesi celebrano il Natale come in Italia festeggiamo Halloween! A Osaka si tiene una maratona di beneficienza in cui tutti i partecipanti corrono vestiti da Babbo Natale. Alcune persone decorano le loro case con luci natalizie e altre decorazioni festive, facendo il pieno di Christmas cake, una torta a base di pan di spagna, panna montata e fragole.
Natale in Islanda
L’Islanda è un Paese rinomato per le sue bellezze naturali, quindi forse non sorprende che le celebrazioni natalizie si intreccino a tante attività in mezzo alla natura: passeggiate nella neve, visite alle grotte di ghiaccio, escursioni in slitta e molto altro! In questo periodo le città si riempiono di luci, e Reykjavik prende un’aura tutta particolare in questo periodo dell’anno.
Il contrasto del periodo più buio dell’anno con le mille luci del Natale è un vero e proprio spettacolo.
La stagione natalizia islandese inizia l’11 dicembre e dura 26 giorni. Qui, 13 elfi, creature magiche chiamate Jólasveinar, portano doni per 13 notti consecutive. A chi si è comportato bene, ovviamente! Babbo Natale, invece, è stato adottato solo di recente, una specie di 14esimo elfo!. Il momento culminante delle festività è la vigilia di Natale, che viene celebrata con molto cibo e lo scambio dei regali, dopodiché chi è credente va in chiesa, alla messa di mezzanotte, mentre chi resta continua la serata a casa. è tradizione in Islanda scambiarsi libri la sera della vigilia e poi trascorrerla a leggere tutti insieme, magari davanti al camino.
Il 25 si trascorre comunque in famiglia, ma senza grandi festeggiamenti, mentre il 26 tutti fuori ad ammirare i fuochi d’artificio.
Tra i dolci più amati in questo periodo dell’anno ci sono i Piparkökur, biscotti di pan di zenzero, lakkrís toppar, dolci tipici di liquirizia, i biscotti al cioccolato, e i mömmukökur, biscotti allo zenzero con una glassa di zucchero.
Natale in Brasile
In Brasile il Natale viene osservato secondo la tradizione religiosa, amalgamata ai costumi del posto. I festeggiamenti iniziano il 24 dicembre con la “ceia de Natal” e proseguono il 25 dicembre con l'”almoço de Natal”. Il giorno dell’Immacolata Concezione (l’8 dicembre) è tradizione decorare gli alberi nelle case o nei luoghi pubblici come parchi e piazze.
Si tratta di feste molto amate dalle persone e dalle comunità, che si impegnano a curarne ogni minimo dettaglio, dalle decorazioni al menù. La cosa interessante è che in questi menù convergono tradizioni culinarie da tutto il mondo, essendo il Brasile una terra di grandi migrazioni: Il tacchino è -ovviamente- arrivato dal nord America, il panettone dall’Italia, il baccalà dal Portogallo, ed ecco che la tavola si trasforma in un girotondo di sapori. Anche lo scambio di regali è molto sentito, sia con amici e famigliari che con i colleghi di lavoro.
Nelle comunità più piccole, dove le persone vivono lontano dalle loro famiglie, di solito celebrano il Natale il 25 dicembre, che è la data ufficiale utilizzata dal governo. Nelle grandi città come Rio de Janeiro e San Paolo, invece, i festeggiamenti si estendono su entrambe le date.
A Natale puoi…
Sarebbe bellissimo poter viaggiare e trascorrere il Natale in Paesi diversi, conoscerne le usanze forse ci aiuterebbe ad apprezzare la bellezza della diversità. Ma, si sa, a noi italiani, il Natale, piace in famiglia, con la tavola traboccante di cibo e buon vino!
Poco importa se si è credenti oppure no, il Natale è davvero la festa più amata al mondo, e tra momenti speciali con le persone care, buon cibo e regali, non è difficile capirne il motivo!
E tu, dove lo passeresti il Natale?