Festa della donna nel Mondo!
Le origini
L’8 Marzo in Italia ricorre la Festa della Donna, chiamata più precisamente la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna. Viene festeggiata per ricordare le conquiste sociali economiche politiche e le discriminazioni di cui le donne sono sempre state oggetto nel mondo.
Associata alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita nel 1999, che cade ogni anno il 25 novembre, la Festa della Donna ha radici lontane, risalenti ai primi anni del 1900!
Vi dice niente il “Women’s Day” ?
Questa celebrazione ha origine negli Stati Uniti grazie alle nostre paladine americane che, a partire dal 1909, organizzarono una manifestazione in favore del diritto di voto femminile.
Questa fu la prima di tante manifestazioni che si conclusero il 22 Novembre con l’ultimo grande sciopero durato quasi un mese. In quest’occasione più di 20.000 lavoratrici nel settore tessile scesero in piazza a New York per protestare!
Le grida di protesta si sparsero per il mondo, mobilitando così le donne di molti paesi. Dall’America all’Europa fino alla Russia, un’unica voce rivendicava i propri diritti!
Festa della donna in Russia
La festa della donna in Russia, chiamata anche la “Festa di primavera”, è una festa pubblica ufficiale nonché un giorno non lavorativo!
La festa è arrivata in Russia dopo la Rivoluzione del 1917, ma solo nel 1966 il leader sovietico L. Brezhnev dichiarò l’8 Marzo un giorno festivo!
Secondo le usanze russe in questa giornata gli uomini devono mostrare il meglio di sé, occupandosi delle faccende domestiche, dei bambini e della cucina, per far godere la loro donna di una giornata in totale relax!
Pensate che i Russi, secondo la tradizione, in questa giornata portano anche la colazione a letto!
Oltre alla mimosa e le rose, in Russia per la festa della donna è solito regalare cartoline con poesie o mail di congratulazioni!
Lo sapevi?
Festa della donna in Asia
Dovete sapere che anche l’Asia conosce la festa della donna: commemorata per la prima volta nel 1924 dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
In Cina durante questa giorno le donne hanno diritto a mezza giornata di riposo dal lavoro!
I simboli della festa della donna in Cina sono il gelsomino e l’agrifoglio, simbolo di purezza e amore materno.
In Vietnam invece, la festa della donna è il 20 ottobre, giorno in cui nel 1930 venne fondata l’Unione delle Donne Vietnamite con lo scopo di ottenere la liberazione del paese. Durante questa giornata le lavoratrici portano da mangiare al lavoro condividendolo con i propri colleghi!
Festa della donna in Africa
La festa della donna in Sudafrica è festeggiata il 9 agosto in onore della Giornata Nazionale della Donna istituita nel 1994 per commemorare la marcia di protesta da parte delle donne nel 1956, contro l’obbligo del “lasciapassare” previsto per cittadini neri del paese durante l’epoca dell’apartheid!
Festa della donna nei paesi dell’Europa
In Europa la Festa della donna è festeggiata l’8 Marzo ma ogni Paese Europeo ha deciso di festeggiare questa ricorrenza a modo suo!
In Francia, per esempio, durante questa giornata la Tour Eiffel viene illuminata in onore delle donne del Paese. La Germania dal 2018 ha fatto del Frauentag (Festa delle Donne) giorno festivo, tenendo chiusi uffici, negozi e scuole durante tutta la giornata!
Mentre, come sappiamo, in Italia la Festa della Donna è una giornata tutta al femminile dedicata allo svago e al divertimento tra amiche, in onore dei diritti ottenuti insieme alla libertà d’essere donna!
In Grecia invece questa festa ha origini davvero antiche. Nell’antica Grecia si svolgeva infatti una “Festa riservata a sole donne”, le Tesmoforie, in onore della Dea Demetra Tesmofora che durava diversi giorni. Pensate che in questa occasione gli uomini erano allontanati dalla celebrazione!
In Romania e nell’Est Europa si festeggia l’arrivo della primavera insieme alla festa della donna ed è uso donare il Martison, un amuleto composto da un filo bianco e rosso che insieme alla mimosa vengono regalati alle donne romene come segno di prosperità!
Nonostante le diverse usanze questa festa in Europa ha le stesse caratteristiche per quasi tutti i paesi Europei, riuniti insieme in questo giorno per celebrare il forte ruolo della donna, grazie agli sforzi delle nostre antenate per rivendicare l’uguaglianza di diritti nella società!
Curiosità: come mai regaliamo la mimosa per la festa delle donne?
Dovete sapere che nel settembre 1944 nacque a Roma l’UDI, Unione Donne in Italia. L’UDI scelse proprio l’8 marzo per celebrare la prima Giornata della Donna in Italia, celebrata l’8 marzo 1946 con la fine della guerra!
La mimosa, regalata alle donne in occasione della loro festa, comparve come simbolo di questa giornata proprio l’8 marzo 1946.
Ma perché la mimosa? Questo fiore fu scelto non solo perché fiorisce proprio intorno alla fine di febbraio e gli inizi di marzo, ma perché è composto da tanti pallini gialli che, uniti a uno stesso ramo, sono visti metaforicamente come la solidarietà e vicinanza tra le donne!
Nonostante l’8 Marzo sia considerato un giorno rispettabile come simbolo della grande conquista dei diritti femminili, non dobbiamo dimenticare che la donna deve essere rispettata e celebrata non solo in questa occasione, ma tutti i 365 giorni dell’anno, in onore del fatto degli sforzi delle nostre antenate che hanno portato a un mondo migliore.