Travel Concept Store

È una storia d’amore, professionalità e passione ventennale: quando entri nella nostra agenzia trovi ad accoglierti esperte agenti di viaggio, pronte a guidarti con cura verso la tua destinazione da sogno.

Seguici su
TOP
Parco del Delta del Po: bellezza da scoprire. vista di barche sull'acqua al tramonto

Parco del Delta del Po: bellezza da scoprire

Parco del Delta del Po: bellezza da scoprire. Fenicotteri nel delta.

Parco del Delta del Po: bellezza da scoprire

Il Delta del Po è forse un territorio ancora poco conosciuto a livello turistico, sia nazionale che internazionale. Si tratta però di un habitat con caratteristiche uniche al mondo, in particolare la sua flora e la sua fauna: siete pronti a scoprire le sue bellezze?

A proposito del Parco

Il Parco comprende un’area di circa 180 km2, abbracciata dai rami del Po, che si snodano attraverso i paesi e le campagne per poi sfociare nel mare Adriatico. Occupa per gran parte la provincia di Rovigo, quindi il Polesine, nella regione Veneto, e in parte anche la provincia di Ferrara e la regione Emilia-Romagna.

Già dal 1999, il Delta del Po è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO: gli ambienti naturali e le specie che qui possiamo trovare rappresentano un ecosistema prezioso e unico.
Dalle dune ai boschi e alle pinete litoranee, la vegetazione è ricca di salici, pioppi, orchidee e ninfee, mentre le specie animali che si possono osservare sono numerosissime, in particolare le quasi 300 specie di uccelli, come ad esempio il fenicottero maggiore, il fraticello, il marangone, la spatola. Anche i mammiferi non mancano di farsi vedere durante le gite al parco: cervi, volpi, daini e scoiattoli.

Come muoversi?

Sicuramente, tra i modi migliori per poter visitare il territorio c’è la bicicletta. Gli argini e i percorsi ciclabili sono tanti, e permettono ai visitatori di immergersi completamente nella natura del luogo per apprezzarla al meglio. Inoltre, molte sono le attività sportive (e non) offerte, tra cui le escursioni in canoa e l’equitazione.
Non solo, il parco è un posto magico per il birdwatching, la fotografia, le uscite in barca, per gli amanti del mare e delle spiagge, dell’enogastronomia e dei prodotti locali e, infine, dell’arte e della cultura.
C’è un posto per tutti nel parco del Delta del Po, qualunque siano i vostri interessi e le vostre passioni.

Il turismo slow
Nel Delta del Po si parla soprattutto di turismo slow, ma cosa significa, davvero?
Si tratta di scegliere di assaporare i paesaggi, esplorare i sapori e i luoghi, svolgere le attività in maniera lenta e sicura. Un toccasana per chi vuole rigenerarsi staccando la spina dalla quotidianità frenetica a cui siamo abituati.

Cosa vedere

Per la vostra visita, vi consigliamo di non soffermarvi unicamente in Veneto o in Emilia-Romagna, ma di allargare i vostri orizzonti, cercando di avere una panoramica più ampia sul territorio del Delta.

Tra le cose che non potete perdervi:
• La Sacca di Scardovari
• L’Isola di Albarella
• Porto Levante
• L’Isola della Donzella e i suoi magnifici campi di lavanda
• Le spiagge di Rosolina Mare e le più selvagge di Boccasette, di Barricata e di Scano (raggiungibili solo in barca)
• Goro e Comacchio e i villaggi di pescatori
• L’Abbazia di Pomposa
• Mesola e Cervia, con la sua famosa salina

Lavoriamo per mettere in risalto questo territorio affascinante, che merita di essere maggiormente valorizzato e conosciuto. Vi abbiamo convinti ad esplorarlo? Prendete appuntamento e passate a trovarci in agenzia! Siamo a vostra disposizione per qualsiasi informazione.

You don't have permission to register