Travel Concept Store

È una storia d’amore, professionalità e passione ventennale: quando entri nella nostra agenzia trovi ad accoglierti esperte agenti di viaggio, pronte a guidarti con cura verso la tua destinazione da sogno.

Seguici su
TOP
Image Alt

Amsterdam: 24 ore tra arte e tulipani – dal 14 al 15 Aprile 2019

Amsterdam: 24 ore tra arte e tulipani – dal 14 al 15 Aprile 2019

Due giorni di arte e colori, è questo che cercavamo quando abbiamo deciso di fare questo viaggio ad Amsterdam!

Siamo partiti alle 11:00 con l’aereo da Venezia e appena arrivati ad Amsterdam siamo andati a posare le valigie in hotel, abbiamo soggiornato in zona Arena, dove si trova lo stadio dell’Ajax, la squadra della città.

Alle 15:00 ci siamo incontrati con la nostra guida, un giovane e bravissimo ragazzo che ci ha subito portati al Bloemenmarkt, il mercato galleggiante dei fiori, dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO, dove abbiamo ammirato i famosi tulipani di Amsterdam, importati in olanda nel 16° secolo dai territori dell’impero Ottomano.

Abbiamo proseguito visitando il centro storico della città, una cosa che però ci ha “colpito” delle strade di Amsterdam sono le bici: non solo le meravigliose e coloratissime bici appese ai pali della luce o ai palazzi, ma anche quelle in strada, visto che i cittadini sfrecciano a tutta velocità per i marciapiedi senza porre troppa attenzione ai pedoni!

Una cosa che invece ci ha fatto sentire molto a casa sono i canali, infatti Amsterdam è stata creata su isolette proprio come Venezia, dopotutto la maggior parte dell’Olanda è composta da terre bonificate, quindi il territorio non è così differente dal nostro!!

La tappa successiva è stata Piazza Dam, uno dei luoghi più famosi della città non solo per le sue architetture ma anche per i numerosi eventi che vi prendono luogo!

Prima di cena siamo passati per il famoso quartiere a luci rosse, anche se essendo ancora giorno non era nella sua piena vitalità.

A cena ci siamo fermati in un locale tipico, dove abbiamo gustato i piatti tipici dell’Olanda, tra i quali il più famoso: il Biefstuck Friet, un filetto di manzo e patatine che ricorda lontanamente l’inglese Fish & Chips.

La sera chi era stanco è tornato in albergo, ma noi instancabili viaggiatori non potremmo mai rinunciare ad una “serata in viaggio”, così siamo partiti per un bel “tour” dei Coffee Shop e siamo tornati nel quartiere a luci rosse, ora nella sua piena attività, dove abbiamo visitato il Museo Erotico, una piccola trasgressione dopo la giornata di cultura appena passata!

Le emozioni che abbiamo provato erano contrastanti, è vero che per noi questa legalizzazione di droghe e prostituzione può apparire orribile, ma allo stesso tempo la tranquillità e l’ordine con cui il tutto viene gestito dalle attività e dagli agenti della polizia che controllano le strade è impressionante, una precisione che ci ha affascinati in maniera incredibile.

Il mattino dopo ci siamo trovati di nuovo con la guida, il tempo però non era dalla nostra parte vista la pioggia intensa che ha iniziato a cadere!

Abbiamo finito il tour del centro storico e poi ci siamo divisi in due gruppi: chi è andato a vedere i musei, che a differenza delle altre città non sono sparsi ma tutti nella stessa area, dalla casa di Anna Frank al Museo di Van Gogh, e chi ha deciso di vedere la città tramite una “mini crociera” per i canali!

Noi abbiamo scelto di vedere la città dall’acqua, 100 chilometri di canali che dividono la città in piccole isole collegate tra di loro da ponti divenuti ormai storici.

I canali più famosi sono l’Herengracht, il Keizegracht e il Prinsengracht, e il quartiere dei canali è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

La città vista dall’acqua secondo noi mostra tutta la sua bellezza, dai canali si ammirano nella loro interezza gli storici ponti dell’età dell’oro, o le colorate case dei mercanti, le chiese e le facciate dei palazzi, che creano uno spettacolo incredibile.

Il pranzo è stato libero, e le ore prima del volo di ritorno le abbiamo dedicate a del sano shopping, noi siamo andati in Piazza Dam dove si trova uno dei più grandi centri commerciali di Amsterdam.

Di questo viaggio ci rimarranno le forti emozioni provate nei coffee shop e nel quartiere a luci rosse, che a noi sembrano cose viste solo nei film, ci rimarrà la bellezza e il colore della città, dai fiori alle bici, e anche le coloratissime facciate delle case.

“Alcuni turisti pensano che Amsterdam sia la città del peccato, ma in realtà è la città della libertà e nella libertà la maggior parte delle persone vede il peccato.”
– John Green, Tutta colpa delle stelle

[prkwp_spacer size=”30″][pirenko_gallery images=”2350,2351,2352,2353,2354,2355,2356,2372,2357,2358,2359,2360,2361,2362,2363,2364,2365,2366,2367,2368,2369,2370″][prkwp_spacer size=”30″]

Testo

[prkwp_spacer size=”30″][pirenko_gallery][prkwp_spacer size=”30″]

Testo

[prkwp_spacer size=”30″][pirenko_gallery][prkwp_spacer size=”30″]

Testo

[prkwp_spacer size=”30″][pirenko_gallery][prkwp_spacer size=”30″]

Testo

[prkwp_spacer size=”30″][pirenko_gallery][prkwp_spacer size=”30″]

Testo

[prkwp_spacer size=”30″][pirenko_gallery][prkwp_spacer size=”30″]

Testo

[prkwp_spacer size=”30″][pirenko_gallery][prkwp_spacer size=”30″]

Testo

[prkwp_spacer size=”30″][pirenko_gallery][prkwp_spacer size=”30″]
You don't have permission to register