MATERA, LA BELLEZZA DELLA PIETRA dall’8 al 9 giugno 2019
Matera, capitale mondiale della cultura per il 2019…non potevamo non visitare questi luoghi proprio in occasione di quest’immenso evento!!
Matera è una delle città più antiche del mondo, nonché Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Un luogo estremamente suggestivo con la storia impressa nelle case scavate nel tufo o nelle sue meravigliose chiese rupestri, un museo a cielo aperto.
Non è solo un primato di bellezza e unicità quello di Matera, ma anche di Valore! Infatti la città è stata la prima del meridione a insorgere contro il nazifascismo entrando tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione essendo stata insignita nel 1966 della Medaglia d’argento al valor militare e tra le città decorate al valore civile essendo stata insignita nel 2016 della Medaglia d’oro al valore civile.
Magnifico è stato il complesso monastico della Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci, su più livelli, affacciato sullo strapiombo della Gravina.
Ci sono poi la Chiesa di San Pietro Barisano e la Chiesa di Santa Maria de Idris, arricchita da affreschi bizantini, e la duecentesca San Pietro Caveoso.
Sempre nel cuore dei Sassi, la Casa Cava è un centro culturale e auditorium in un’antica cava di tufo.
Il Duomo, con il campanile alto più di 50 metri, sorveglia la Civita e il “presepe” dei Sassi: la facciata sobria nulla preannuncia degli interni, sontuosi, in stile barocco.
Abbiamo deciso di trascorrere anche un pomeriggio ad Alberobello per godere di un’altra perla architettonica del sud.
I trulli di Alberobello sono famosi in tutto il mondo, costruzioni le cui origini derivano dalla preistoria e che ancora oggi vengono usate, un magnifico esempio di quanto la tradizione possa essere importante per un popolo!
Antiche abitazioni provvisorie o a volte permanenti per agricoltori o piccoli proprietari terrieri oggi queste costruzioni a secco dal caratteristico tetto a cono ospitano case, negozi o splendidi ristoranti!
Due giorni splendidi per due diamanti tutti Italiani.
“Delle città dove sono stato, Matera è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia. “
-Giovanni Pascoli