Travel Concept Store

È una storia d’amore, professionalità e passione ventennale: quando entri nella nostra agenzia trovi ad accoglierti esperte agenti di viaggio, pronte a guidarti con cura verso la tua destinazione da sogno.

Seguici su
TOP
Image Alt

Parco Delta del Po emiliano romagnolo: i musei del Delta tra arte e natura

delta del po emiliano romagnolo

Parco Delta del Po emiliano romagnolo: i musei del Delta tra arte e natura

Il Parco Delta del Po emiliano romagnolo, oltre a ricchi territori lagunari, cela diverse biodiversità e spettacoli costieri mozzafiato. Contornato da un’atmosfera storico naturalistica senza paragoni, ne celebrano l’unicità gli svariati musei che si stagliano lungo tutto il territorio del Delta del Po. Assieme a diversi centri visita vengono offerte molte iniziative didattico-ricreative con informazioni ambientali del territorio.

Accanto a loro si fanno forza i musei ed ecomusei del Parco del Delta del Po, dove è possibile respirare la storia di un territorio attraverso un’esperienza unica fatta di escursioni naturalistiche immerse in secoli di storia.

 

Museo del cervo di Mesola

Nella suggestiva cornice di una delle più belle delizie Estensi, al confine con il Delta del Po Veneto, sorge il Castello di Mesola, dove al secondo piano presenta il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola.
Oltre all’evoluzione del territorio, di rilievo grazie al fiorente governo degli Este e ai lavori di bonifica fatti in passato per rendere Mesola abitabile, il visitatore potrà andare alla scoperta del Cervo delle Dune. Attraverso un cammino sensoriale e uditivo scoprirà la meraviglia di questa specie unica ancora presente e ben protetta nel Bosco della Mesola.

 

Comacchio e il Museo Delta Antico

Comacchio è casa di diversi musei che parlano in maniera diversa del nostro territorio.
Il Museo del Delta Antico, attraverso un approccio archeologico mostra il ricco patrimonio di beni secolari provenienti dal nostro territorio, dall’epoca preistorica al medioevo.

Attraverso l’esposizione di circa 2000 reperti narra la storia dell’antica foce del Po che, per secoli, è stato uno snodo commerciale che collegava il mondo del Mediterraneo e l’Europa continentale.
Particolare importanza ha la sezione dedicata alla città etrusca di Spina, che cela diversi reperti provenienti dall’abitato e dalle tombe risalenti al mondo romano.
In particolare, questo museo custodisce con cura un reperto di grande importanza e rilevanza storica, il prezioso carico della nave romana di Comacchio, uno spaccato del mondo globalizzato dell’impero romano.

 

Comacchio e la Manifattura dei Marinati

Questa città ha uno stretto legame con le Valli e raccoglie in questo museo la cultura del paese.
Oltre ad essere sede di diversi corsi di birdwatching e conoscenza del territorio, nel periodo autunnale è possibile assistere al ciclo di lavorazione di alcune specie acquatiche famose nel territorio come l’anguilla, insieme alla sua preparazione nella Sala Fuochi, fino al confezionamento. Salendo al primo piano potremmo avere un assaggio della vita nelle Valli attraverso un percorso audiovisivo che racconta la storia del territorio nei secoli.

 

Museo del Territorio di Ostellato

Questo Museo nel paese di Ostellato ripercorre l’evoluzione dell’uomo in questi territori, in particolare la sua storia nel Delta del Po e nella Pianura Padana. Con particolare riguardo al periodo Etrusco e alla città di Spina, questo luogo offre quattro postazioni interattive situate nella parte centrale dell’edificio, utili come importante strumento di approfondimento per vivere un vero e proprio viaggio nell’archeologia.

 

Museo delle Valli di Argenta

Oltre ad essere un centro di educazione ambientale riconosciuto dalla regione Emilia-Romagna, presenta un’area dedicata al Parco del Delta del Po. Questo museo offre al visitatore una visione storica e naturalistica del territorio attraverso immagini e pannelli descrittivi che ci permettono di carpire l’evoluzione del Delta del Po. Il tutto attraverso percorsi e filmati multisensoriali, per una completa immersione nell’atmosfera che offre il nostro territorio.

 

Centro visite Saline di Cervia

Questo luogo è il punto di partenza per le visite guidate alla Salina, ma al suo interno si snoda un percorso che vi consentirà di approfondire le tematiche sul territorio e sulla produzione del sale.

È in programma, inoltre, l’allestimento di una sala dedicata al birdwatching, che vi permetterà di osservare da vicino la fauna presente sul territorio direttamente dall’interno del centro visita.

 

Verso le prossime novità sul Delta del Po

Insomma, il Delta del Po Emiliano Romagnolo cela davvero mille iniziative museali diverse, tutte da scoprire!

Ti aspettiamo settimana prossima per un altro articolo tutto padano, nel nostro magnifico Delta del Po.

Visita i nostri canali Instagram e Facebook per non perdere nessuna iniziativa!

Un abbraccione, Camilla

You don't have permission to register